Richiedi la Certificazione
Espandi la portata globale del tuo marchio.
- Home
- Richiedi la Certificazione
Processo in 5 fasi
Per ottenere la certificazione Halal WHAD:
-
1. Richiesta di certificazione Halal Compila il modulo di richiesta.
-
2. Accordo/Preventivo Discuti i termini e firma l’accordo.
-
3. Revisione tecnica Il team WHAD eseguirà una revisione tecnica della richiesta ed analizzera’ la documentazione fornita dalla azienda a supporto , in coerenza con lo standard halal adottato.
-
4. Audit in loco Gli auditor WHAD eseguiranno un audit in loco presso l’ azienda di produzione (e presso gli eventuali terzisti -siti complementari )
-
5. Revisione finale, decisione e certificazione Revisione finale, decisione e certificazione Halal.
Procedura e obblighi
Le procedure di valutazione, i processi di audit e le regole che disciplinano l’emissione, il mantenimento, l’estensione o la riduzione dell’ambito di certificazione, nonché i protocolli per la sospensione, il ritiro o il rifiuto della certificazione Halal, aderiscono allo standard ISO 17021 ed agli standard halal internazionali (es. OIC SMIIC 02)
WHAD ITALIA e i suoi clienti stipuleranno un accordo legalmente vincolante per la fornitura di servizi di certificazione Halal. Questo accordo definisce le responsabilità di entrambe le parti, obbligando entrambe a rispettare tutti gli obblighi relativi alla certificazione e al monitoraggio continuo.
Il cliente concede a WHAD il diritto di eseguire audit periodici delle strutture produttive e/o test. WHAD accetterà anche i diritti conferiti da altri enti di certificazione per eseguire audit e/o test con il consenso del cliente.
WHAD richiede ai suoi clienti di:
– Rispettare tutte le disposizioni delineate nello standard selezionato per la certificazione, nell’Accordo, nello Schema di Certificazione e nel Modulo di Richiesta di Certificazione Halal. In caso di modifiche ai requisiti degli standard o alle procedure dell’ente di certificazione, i clienti sono obbligati ad adeguare le loro attività/produzioni in conformità ai nuovi requisiti comunicati da WHAD ITALIA;
– Implementare le misure necessarie per l’esecuzione di audit periodici e di certificazione (con l’inclusione di osservatori, se ritenuto necessario), che comprendono ispezioni delle infrastrutture produttive, interviste al personale, verifica della documentazione (inclusa l’analisi dei reclami/appelli ricevuti), esecuzione di test appropriati e ispezione dei subappaltatori del cliente;
– Garantire che i prodotti certificati siano costantemente fabbricati in conformità con l’ambito di certificazione e gli standard pertinenti specificati nell’Accordo e/o nel certificato Halal;
– Utilizzare il certificato Halal rilasciato e il marchio/logo Halal esclusivamente per i prodotti certificati, astenendosi dall’utilizzare il Certificato in modo fuorviante o non autorizzato, o in modi che potrebbero compromettere le attività e/o la reputazione dell’Ente di Certificazione.
– Garantire che tutti i collegamenti e i riferimenti alla certificazione del prodotto nei media siano conformi ai requisiti WHAD;
– Sospendere immediatamente l’utilizzo del Certificato Halal e del marchio/logo Halal, nonché la diffusione di informazioni sulla disponibilità del Certificato Halal, in caso di scadenza, sospensione o revoca del Certificato Halal, e agire in conformità con i requisiti specificati nel contratto;
– In caso di modifiche all’ambito della certificazione Halal, aggiornare immediatamente le informazioni sulla certificazione Halal in tutte le fonti che contengono tali informazioni;
– Informare immediatamente l’Ente di Certificazione di qualsiasi modifica che possa influire sulla capacità di rispettare i requisiti di certificazione;
– Quando si fornisce una copia del Certificato Halal ad altri, garantire che corrisponda esattamente al Certificato Halal originale rilasciato;
– Quando si utilizzano e si diffondono informazioni relative al Certificato Halal rilasciato o alle sue copie e/o al marchio Halal, questi devono essere utilizzati esattamente come indicato nei documenti originali;
– Rispettare tutti i requisiti specificati nello schema di certificazione e/o nell’Accordo di Certificazione riguardo all’uso del marchio/logo Halal e alle informazioni relative al prodotto certificato (il contratto viene eseguito prima dell’emissione del certificato).
Le responsabilità del cliente includono il mantenimento di registri completi di tutti i reclami/appelli ricevuti relativi alla conformità ai requisiti Halal e la documentazione di tutte le azioni intraprese in relazione a tali reclami/appelli. La documentazione relativa a reclami/appelli deve essere resa disponibile all’Ente di Certificazione su richiesta.
Il ciclo di certificazione è triennale (escluse eventuali certificazioni di lotti), con audit intermedi programmati per il secondo e il terzo anno. Sono consentiti audit non annunciati.
FAQ
Hai una domanda?
Risposte rapide alle domande più comuni. Non trovi quello che cerchi? Contattaci.
La certificazione Halal è un riconoscimento ufficiale che un prodotto, servizio o processo è conforme alle leggi alimentari islamiche e agli standard etici, rendendolo permesso (Halal) per il consumo o l’uso da parte dei musulmani come anche dei non musulmani
Qualsiasi azienda coinvolta nella produzione, lavorazione, confezionamento di alimenti, cosmetici, farmaci, logistica o turismo che si rivolge ai consumatori musulmani dovrebbe considerare la certificazione Halal.
No. Sebbene sia ampiamente utilizzata nell’industria alimentare, la certificazione Halal è importante anche in settori come:
· Cosmetici e cura personale
· Farmaci
· Sanità
· Logistica
· Ospitalità e turismo
I principali vantaggi includono:
· Accesso ai mercati musulmani globali
· Maggiore fiducia dei consumatori
· Miglioramento della reputazione del marchio
· Conformità alle normative di esportazione
· Posizionamento etico del marchio
- No. Sebbene possano esserci sovrapposizioni in alcune aree, Halal si basa sulla legge islamica, mentre biologico si riferisce al modo in cui i prodotti vengono coltivati/prodottti, e vegetariano si riferisce al consumo a base di piante. Un prodotto può essere Halal e biologico, ma non tutti i prodotti biologici o vegetariani sono Halal.
Assolutamente sì. Molte aziende non musulmane in tutto il mondo detengono la certificazione Halal e servono con successo i mercati musulmani.